GRAN TOUR delle ISOLE CANARIE

Stampa
"Sole,spiagge,dune,vulcani e tanti colori"
18-27 OTTOBRE 2018

Giovedì 18 Ottobre: MALPENSA - LANZAROTE

Ritrovo dei Sigg.ri partecipanti in mattinata presso l'aeroporto di Malpensa, incontro con il ns. Accompagnatore e partenza con volo diretto Easy-Jet per Lanzarote. Arrivo dopo circa 04 h. di volo, sbarco e trasferiemnto in bus riservato verso l'Hotel, ubicato a Puerto del Carmen, a ridosso di un ampia spiaggia. Sistemazione nelle camere e resto del pomeriggio a disposizione per relax. Cena e pernottamento.

 

Venerdì 19 Ottobre: LANZAROTE

Prima colazione, cena e pernottamento in Hotel. Intera giornata dedicata alal visita guidata dell'isola. Si inizierà dalla città di Teguise, l'antica capitale dell'isola, dovre si effettuerà una breve sosta per ammirare la sua chiesa e le sue strade lastricate, che daranno la sensazione di essere in un tipico paese del passato. Si raggiungerà poi la località di Haria con la sua meravigliosa vista della valle delle "mille palme" e si continuerà poi per i i paesi di Moquez e Ye, fino a raggiungere il Mirador del Rio. costruito sulla ripida scarpata di Famara, dove si gode di una vista mozzafiato sull'isola della Graziosa e su tutto l'arcipelago Chinijo. Successivamente, fiancheggiando il Vulcano Corona e il Malpais de la Corona si arriverà al Jameos del Agua e la Cueva de los Verdes: grotte di innegabile bellezza formate da eruzioni vulcaniche. Rientro verso Puerto del Carmen attraverso i paesini di Mala e Guatiza, ammirando le piantagioni di fico d'india, usate per la produzione della cocciniglia, colorante natirale e soste al Museo di Aloe Vera. Pranzo libero

 

Sabato 20 Ottobre: LANZAROTE - FUERTEVENTURA - LANZAROTE:

Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. In mattinata trasfeirmento al porto d'imbarco ubicato sul lato sud dell'isola e traghetto per la vicina isola di Fuerteventura (circa '30 di navigazione). sbarco e intera giornata dedicata alla scoperta di questa perla delle Canarie. Si inizierà dalle famose dune di Corralejo per arrivare poi a Tiscamanita, un piccolo centro il cui territorio è destinato all'agricoltura e alla coltivazione di aloe vera e caratterizzato dalla presenza di diversi mulini a vento. proseguimento per il Mirador de Morro Velosa per una sosta fotografica impareggiabile. L'entroterra dell'isola è Riserva della Biosfera dell'Unesco, stupisce per i suoi paesaggi aspri senza zone turistiche con una successione, quasi infinita, di colline arrotondate in varie tonalità di ocra e tra di esse avvolgenti canyon con piccoli paesini e borgho bianchi. L'edificio del Mirador, opera del famoso e proligico artista canario Cesar Manrique, permetterà di conoscere il passato geologico di quest'isola vulcanica. Proseguimento verso l'antica capitale dell'isola: Betancuria, uno dei più importanti punti di riferimento coloniale nella storia delle Isole Canarie. Visita alla città fondata nel 1404, ai suoi templi e alla chiesa di Santa maria della Concepcion. Si raggiungeranno poi le famose e lunghe spiagge del sud con varie soste fotografiche prima di rientrare al nord e riprendere, in serata, il traghetto per Lanzarote.

 

Domenica 21 Ottobre: LANZAROTE - GRAN CANARIA

Prima colazione in hotel e ancora una mattinata dedicata alla visita di quest'isola. Si raggiungerà la parte sud dell'isola addentrandosi nelle Montagne di Fuoco per ammirare i suoi incredibilie paesaggi meritevoli di sosea fotografiche e sia per una simpatica passeggiata a dorso di cammello tra questi paesaggi lunari che fanno parte del Parco Nazionale di Timinfaya e dove tra i vulcani, quasi spenti, si potranno vedere le dimostrazioni geotermiche e accompagnato da un commento audio percorrere la "rotta dei vulcani" con il racconto delle eruzioni avvenute nel passato a Lanzarote. Si potranno ammirare la "costa della lava", i panorami sulle saline del Janubio e gli Hervideros, particolari paesaggi naturali, scolpiti nella roccia dall'attività del mare e l'erosione dei venti. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio si raggiungerà l'aeroporto per il breve volo interno, che in poco più di '30 minuti, porterà all'isola di Gran Canaria. Sbarco e trasfeirmento privato a Playa des Ingles per la sistemazione in hotel, la cena ed il pernottamento.

 

Lunedì 22 Ottobre: GRAN CANARIA

Prima colazione, cena e pernottamento in Hotel. Intera giornata dedicata alla scoperta di un'altra delle "perle" delle Canarie: Gran Canaria. E' la seconda isola più popolata dell'arcipelago e la terza più grande per superficie ed ha una forma rotonda con il diametro di circa 50 km. e al centro montagne che sfiorano i 2.000 metri d'altitudine. Si inizierà dal Giardino Botanico, il più grande di Spagna con 27 ettari di flora autoctona:pini, dracane, palme, laurisiva e ben 2.000 esemplari di cactus. Si proseguirà poi fino a Teror, una graziosa cittadina di stile coloniale caratterizzata dai balconi di legno intarsiati e dal Santuario/Cattedrale della Madonna del Pino del XIII° Sec. Pranzo libero. Nel pomeriggio si raggiungerà la sommità del Pico de las Nieves, la montagna più alta dell'isola con i suoi 1946 metri per ammirare gli splendidi panorami sull'isola e, che nelle giornate più limpide, arrivano fino alla altre isole dell'arcipelago.

 

Martedì 23 Ottobre: GRAN CANARIA - TENERIFE

Prima colazione in hotel e ancora una mattinata dedicata alla visita di Gran Canaria con attenzione alle località marine di Puerto de Mògan, che vanta il soprannome di "piccola Venezia", grazie alla presenza di una rete di canali con ponti e passarelle che lo rendono molto caratteristico. Poco lontano si potrà ammirare la Playa de los Amadores: un'ampia baia ben protetta dal mare, nella zona sud-ovet dell'isola, che vanta una strisca di sabbia dorata lunga quasi 01 km. e acque cristalline che hanno stimolato i sentimenti di tante coppie arrivate in questo luogo meraviglioso. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio trasferimento al porto principale dell'isola in tempo utile per prendere il traghetto che in circa 03 h. porterà all'isola di Tenerife. Sbarco e trasferimento nella zona di Costa Adeje per la sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

Mercoledì 24 Ottobre: TENERIFE

Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Prima intera giornata dedicata alla visita guidata dell'isola, che è la più grande e la più popolata non solo dell'arcipelago delle Canarie, ma anche di tutte le isole della Spagna. Si inizierà dalla costa nord-ovest per ammirare le imponenti scogliere di Los Gigantes; il panorama che offre il Mirador de Garachico e la zona di Icod de los Vinos, dove sorge la famosa "Dracena Millenaria", un albero che vanta circa 1.000 anni d'età con un perimetro del tronco di 20 metri e una chioma di oltre 16. Si raggiungerà poi Casa Abaco, una tipica casa canaria dove si assisterà alla "Doma Espanola": uno show di cavalli, per poi arrivare a La Laguna, l'antica capitale monumentale e culturale dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità grazie al suo tracciato urbano risalente alla fine del 1400 e ricco di oltre 600 antichi edifici e palazzi signorili dai tipici balconi. Si arriverà poi a Puerto dela Cruz che coniuga la ricchezza storica di quello che fù fino al XVIII° sec. e quella che divenne successivamente con l'avvento del turismo, che fin dal XIX Sec. la vide come una delle destinazioni preferite di tutta l'Europa e che perdura ancora oggi. Pranzo in ristorante tipico in corso d'escursione.

 

Giovedì 25 Ottobre: TENERIFE - LA GOMERA - TENERIFE

Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Giornata dedicata all'escursione all'Isola di La Gomera, distante circa 01 h. di traghetto da Tenerife. L'isola è la 6° per grandezza dell'aercipelago, quindi una delle più piccole, ed è conosciuta anche con il nome di "isola colombina" essendo stata l'ultima terra toccata da Colombo e le sue caravelle, prima della navigazione verso la scoperta dell'America. E' di origine vulcanica, anche se non presenta vulcani attivi sul suo territorio. E' luogo di interesse naturalistico molto elevato e il suo Parco Nazionale di Garajonay è uno dei Patrimoni Naturalistici dell'Umanità grazie ad una vera e propria foresta fossile vivente che sarà visitata con comode passeggiate. L'altra cursiosità dell'isola è un particolare linguaggio "silibo-gomero" costituito interamente da fischi, che veniva utilizzato in passato dai pastori, per comunicare a distanza, ance di alcuni km. Nelle visite si potranno ammirare anche la zona di "Los Organos", colonne basaltiche formate  da un lento raffreddamento della lava di un'antico crratere, erosa a picco sul mare. Pranzo in ristorante in corso d'escursione.

 

Venerdi 26 Ottobre: TENERIFE

Pensione completa in Hotel. Ultima giornata di soggiorno alla Isole Canarie che sarà dedicata all'escursione mattutina nel cuore dell'isola, verso la zona del Teide che con i suoi 3718 m. d'altitudine è il terzo vulcano attivo al mondo per altezza e dimensione, secondo solo a quelli delle Isole Hawaii. Paesaggi unici e indimenticabili portano dal livello del mare verso la sommità del cratere con vegetazione che cambia continuamente fino ad arrivare ai coni vulcanici e alle calate laviche stratificate. La "montagna del Teide" ga da sempre svolto un ruolo fondamentale per la vita dell'isola e dei suoi abitanti: "i Guanches", che chiamano il Teide: "Echeyde o Casa di Guayota" ovvero la Casa del Diavolo. Dall'arrivo della strada percorribile anche dai bus, si potrà prendere facoltativamente una teleferica (condizioni meteo permettendo) che porterà fino a quota m. 3.555.

Pomeriggio libero per relax o per una bella passeggiata lungo le spiagge di Costa Adeje.

 

Sabato 27 Ottobre: TENERIFE - MALPENSA

Prima colazione in hotel e in mattinata trasferimento verso l'aeroporto per l'imbarco sul volo diretto Easy-Jet per Malpensa. Volo di circa 04 h. ed arrivo previsto in prima serata. Sbarco e fine dei servizi

 

Quota individuale di partecipazione

€. 2.270,00 (Min. 25 Persone) - €. 2.400,00 (Min. 20 Persone)

Date del viaggio

18-27 OTTOBRE 2018

La quota comprende

- Volo aereo diretto EasyJet incluso di Bagaglio da 20 kg., bagaglio a mano (cm. 126); posto assegnato;
- Volo interno di linea
- Tasse Aeroportuali
- Sistemazione in Hotel di Cat. 04 Stelle/03 Stelle Sup. in camera doppia
- Mezza Pensione + 02 pranzi
- Battelli di linea per i trasferimenti e le escursioni come da programma
- Bus e guida di lingua italiana in esclusiva per i trasferimenti e le visite indicate in programma
- Ingressi ai Musei/Parchi/Aree protette durante le visite
- Assistenza di nostro Accompagnatore in partenza dall'Italia
- Assicurazione Medico-Bagaglio e Annullamento Viaggio

La quota non comprende

- Tutti i pranzi salvo dove specificato
- Le bevande ai pasti e gli extra di carattere personale
- Le mance e tutto quanto non espressamente indicato in prigramma

Documenti necessari

Passaporto o Carta d'Identità non rinnovata

Supplementi

Camera Singola €. 490,00 - Trasferimenti da zone Canelli/Acqui/Alessandria e. 75,00 - da area Cairo/Savona/Genova €. 80,00

Programma realizzato con il T.O. Alpitour

Camera Singola €. 490,00 - Trasferimenti da zone Canelli/Acqui/Alessandria e. 75,00 - da area Cairo/Savona/Genova €. 80,00

Format pre-iscrizione al viaggio