"Dai Baobab ai Lemuri"
08-19 SETTEMBRE 2018
Sabato 08 Settembre: ITALIA - IN VIAGGIO
Ritrovo dei Sigg. partecipanti nel tardo pomeriggio a Milano Malpensa e in prima serata a Roma Fiumicino; incontro con il ns. Accompagnatore a Malpensa e partenza con il volo di linea Ethiopian Airline che da Malpensa farà uno scalo tecnico a Roma, permettendo così chi sceglierà lo scalo romano di partenza diraggiungere a bordo gli altri partecipanti. Pasto e pernottamento a bordo.
Domenica 09 Settembre: ADDIS ABEBA - ANTANANARIVO
Arrivo nella città etiope in prima mattinata e coincidenza sempre con volo Ethiopian per Antananarivo. Arrivo nella città capitale del Madagascar nel primo pomeriggio, sbarco, trasferimento in hotel con una prima visita panoramica della città, sistemazione, cena e pernottamento.
Lunedì 10 Settembre: ANTANANARIVO - TULEAR
Prima colazione in hotel e in prima mattinata trasferimento in aeroporto per prendere il volo interno di linea necessario per raggiungere Tulear, nella parte sud-ovest dell'Isola. Arrivo, sbarco, incontro con la guida locale e inizio delle visite al giardino botanico di Antsokay, fondato da un botanico svizzero nel 1980 e caratteristico per il sui arboreto formato da oltre 900 specie vegetali il cui 90% è endemico del sud-ovest del Madagascar e 08 su 10 anno proprietà medicinali. Al termine della visita pranzo in ristorante e pomeriggio dedicato alla visita della città di Tulear e del suo famoso mercatino delle conchiglie. Nel pomeriggio susyemazione in hotel, cena e pernottamento.
Martedì 11 Settembre: TULEAR - RANOHIRA
Prima colazione in hotel e partenza in bus riservato verso Ranohira attraverso la zona di Ilakaka, terra di ricercatori di zaffiri, percorrendo il paesaggio tipico del sud-ovest composto da vegetazione arida, baobab di svariate dimensioni e foresta spinosa e disseminato dalle diverse forme d'Alo Alo: steli funerari in legno artisticamenti scolpiti che abbelliscono le sepolture Sakalava, Mahafaly, Antandroy, ricoperte da pitture appariscenti. Pranzo con lunch-box. Nel pomeriggio si potrà visitare, conoscere e scoprire come sia interessante l'estrazione degli zaffiri in un territorio assai vasto perforato da innumerevoli piccole e grandi miniere sotterranee. Nel tardo pomeriggio si raggiungerà Ranohira per la sistemazione in hotel, la cena ed il pernottamento.
Mercoledì 12 Settembre: RANOHIRA
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Intera giornata dedicata alla visita del Parco dell'Isalo percorrendo il magnifico circuito a piedi denominato Namazaha che prevede una sosta alla piscina naturale che sgorga dalle rocce circondata da piante acquatiche Pandanus e da palme lussureggianti. Isalo è un massiccio granitico localizzato tra i 500 ed i 1200 metri sul livello del mare e crea con i suoi paesaggi di rocce, profondi canyon che formano strane ambientazioni e che sono sacri per gli abitanti locali che vi seppelliscono i loro morti. Tutto intorno si è formata una natura straordinaria arricchita dai baobab "nani", gli aloe, dai Lemuri Fulvus, e Catta, Propitheque e Verreaux, dai camaleonti, dai gechi e colorati uccelli. Lunch-Box in corso di escursione. Al tramonto aperitivo con un indimenticabile colpo d'occhio su queste terre uniche al Mondo.
Giovedì 13 Settembre: RANOHIRA - RANOMAFANA
Prima colazione in hotel e partenza sempre in bus riservato per Ranomafana. Sosta alla piccola riserva di Anja per conoscere un importante colonia di Lemuri Makis nonche di altre specie di camaleonti e rettili del Madagascar. Pranzo in ristorante locale e proseguimento per Ambamalavo, città famosa per la fabbricazione artigianale della carta di Antaimoro, ottenuta dalla lavorazione del papiro e dalla scorza dell'Avoha macerata, lavorata e decorata da fiori naturali, rigorosamente adornati a mano. Nel tardo pomeriggio si raggiungerà Ranomafama per la sistemazione in hotel, la cena ed il pernottamento.
Venerdì 14 Settembre: RANOMAFANA - AMBOSITRA - ANTSIRABE
Prima colazione in hotel e partenza verso il Parco Nazionale di Ranomafana, il più grande e conosciuto dell'Isola. Il suo nome deriva dalle sorgenti termali della regione ed in malgascio la traduzione di Ranomafana è appunto "acque calde". Il parco creato nel 1991 ha una superficie di oltre 40.000 ettari ed è posizionato tra i 600 ed i 1400 metri d'altitudine. Al suo interno è presente la foresta pluviale, molto densa a bassa quota, e parecchie piante endemiche tra le quali la famosa orchidea Bulbophyllum. Tra gli animali il lemure Hapalemur, scoperto solo negli ultimi anni, il lemure Aye Aye e moltitudini di uccelli, farfalle, anche giganti, ragni, insetti e invertebrati. Nel Parco è stato istituito un centro di ricerca permanente che studia piante e animali endemici solo di questa zona del pianeta ed è ancora presemte l'etnia dei Tanala, abili nella produzione del miele e soliti alla'agricoltura denominata Tavy. Per la visita si potrà scegliere tra diversi percorsi pedonali, abbastanza facili, accompagnati dalle guide locali e dai ranger in gradi di fare osservare tutte le cusiosita della flora e della fauna. Pranzo in un ristorante locale rurale e proseguimento verso Ambositra per ammirare il suo artigianto in legno con incisioni, sculture e intarsiature di rara maestria. In serata sisteazione in hotel ad Antsirabe, per la cena ed il pernottamento.
Sabato 15 Settembre: ANTSIRABE - ANDASIBE
Prima colazione in hotel. Giornata di trasferimento che dalla parte centrale dell'Isola porterà alla parte centro est. Si lambirà la capitale per poi arrivare nell'Antsiraka, il nome in lingua malgascia di questa parte di Madagascar. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Sosta a Moramanga, capitale dell'etnia Bezanozano. Arrivo, in base al traffico, nel tardo pomeriggio/serata ad Andisabe per la sistemazione in hotel, la cena ed il pernottamento..
Domenica 16 Settembre: ANDASIBE
Pensione completa in hotel. Di prima mattina partenza per la visita al Parco Riserva dell'Analamazaotra per la ricerca del più grande lemure del Madagascar chiamato e conosciusto come Indri-Indri o Babakoto e che emette un urlo udibile a chilometri di distanza. Nel parco saranno ammirabili altre specie di lemuri, di uccelli e di rettili e una serie di piante endemiche come il Ravinala, chiamato "l'albero del viaggiatore", il Vakona e innumerevoli specie di orchidee selvagge. Nel pomeriggio un pò di relax e visita al villaggo di andasibe.
Lunedì 17 Settembre: ANDASIBE - ANTANANARIVO
Prima colazione in hotel e di primo mattino partenza verso il ritorno alla Capitale. Lungo il percorso sosta alla piccola riserva chiamata "Madagascar Exotic" per ammirare ancora una volta alcuni degli esemplari di florae fauna che solo in Madagascar sono visibili e che per tanto tempo rimarranno nella "memoria" non solo delle macchine fotografiche ma anche in quella umana del viaggiatore. Arrivo ad Antananarivo per il pranzo in ristorante e pomeriggio dedicato alla visita della città, conosciuta delle colline essendo ubicata su 12 di esse definite "sacre" e ad un'altitudine tra i 1.200 ed i 1.500 metri. Si potranno ammirare il Palazzo della Regina Rova (in restauro) il grande boulevard dell'Indipendenza, la stazione ferroviera dell'epoca coloniale e per ultimo il tipo mercato della Digue, che espone una grande varietà di prodotti artigianali di tutta l'Isola. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Martedì 18 Settembre: ANTANANARIVO - ADDIS ABEBA - IN VIAGGIO
Prima colazione in hotel e in tarda mattinata trasferimento in aeroporto per le operazioni d'imbarco sul volo Ethiopian in partenza per Addis Abeba. Arrivo in serata e coincidenza con il volo verso l'Italia. Pasti e Pernottamento a bordo.
Mercoledì 19 Settembre: ARRIVO IN ITALIA
In prima mattinata sbarco a Roma e discesa dei clienti che avranno scelto la capitale come aeroporto di partenza e arrivo. Proseguimento verso Malpensa, con lo stesso volo, ed arrivo in mattinata. Sbarco e fine dei servizi
Quota individuale di partecipazione
€. 2.700,00 (Minimo 20 Persone) - €. 2.800,00 (Minimo 15 Persone)
Date del viaggio
08-19 Settembre 2018
La quota comprende
- Voli di linea Ethiopian Airlines;
- Sistemazione in Hotel/Lodge di Cat. 03/04 Stelle in camera doppia
- Pensione Completa dalla cena del 2° giorno alla prima colazione del penultimo;
- Visite ed escursioni con Bus privato e Guida in lingua italiana in esclusiva;
- Ingressi ai Parchi e alle Riserve Naturali come da programma;
- Assistenza di nostro Accompagnatore in partenza dall'italia;
- Assicurazione Medico-Bagaglio e Annullamento Viaggio
La quota non comprende
- Le bevande ai pasti e gli extra di carattere personale;
- Le mance e tutto quanto non espressamente indicato in programma
Documenti necessari
Passaporto con validità residua di almeno 06 mesi data rientro viaggio
Supplementi
Tasse Aeroportuali €. 410,00 (in vigore a Gennaio'18) - Camera Singola €. 600,00 - Trasferimenti da area Canelli/Acqui/Alessandria €. 75,00 - da area Cairo/Savona/Genova €. 80,00
Programma realizzato in collaborazione con il T.O.Viaggidea